menu superiore 14
contatti 0
Indirizzo
via Monsignor Saba n. 1
09016 Iglesias (CI)
Telefono
centralino 0781 40955
Posta elettronica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posta elettronica certificata
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Libri di testo a.s. 2024/2025 0
Libri di testo a.s. 2024/2025 0
Programmi 0
Programmi a. s. 2023/2024
1A Linguistico
1AL Conversazione Francese
1AL Conversazione Inglese
1AL Conversazione Tedesco
1AL Scienze Motorie e Sportive
1AL Francese
1AL Inglese
1AL Italiano
1AL Latino
1AL Storia – Geografia
1AL Matematica
1AL Religione
1AL Scienze
1AL Tedesco
1B Linguistico
1BL Conversazione Francese
1BL Conversazione Inglese
1BL Conversazione Spagnolo
1BL Scienze Motorie e Sportive
1BL Francese
1BL Inglese
1BL Italiano
1BL Latino
1BL Storia – Geografia
1BL Matematica
1BL Religione
1BL Scienze
1BL Spagnolo
1A Scienze Umane
1ASU Diritto
1ASU Scienze Motorie e Sportive
1ASU Inglese
1ASU Italiano
1ASU Latino
1ASU Matematica
1ASU Religione
1ASU Scienze Naturali
1ASU Scienze Umane
1ASU Storia – Geografia
1B Scienze Umane
1BSU Diritto
1BSU Scienze Motorie e Sportive
1BSU Inglese
1BSU Italiano
1BSU Latino
1BSU Matematica
1BSU Religione
1BSU Scienze Naturali
1BSU Scienze Umane
1BSU Storia – Geografia
1C Scienze Umane
1CSU Diritto
1CSU Scienze Motorie e Sportive
1CSU Inglese
1CSU Italiano
1CSU Latino
1CSU Matematica
1CSU Religione
1CSU Scienze Naturali
1CSU Scienze Umane
1CSU Storia – Geografiav
1A Scienze Umane opz. Economico Sociale
1AES Scienze
1AES Diritto ed Economia Politica
1AES Francese
1AES Italiano
1AES Matematica
1AES Storia – Geografia
1AES Scienze Motorie e Sportive
1AES Inglese
1AES Religione
1AES Scienze Umane
2A Linguistico
2AL Conversazione Francese
2AL Conversazione Inglese
2AL Conversazione Tedesco
2AL Scienze Motorie e Sportive
2AL Francese
2AL Inglese
2AL Italiano
2AL Latino
2AL Matematica
2AL Religione
2AL Scienze
2AL Storia – Geografia
2AL Tedesco
2B Linguistico
2BL Conversazione Francese
2BL Conversazione Inglese
2BL Conversazione Spagnolo
2BL Scienze Motorie e Sportive
2BL Francese
2BL Inglese
2BL Italiano
2BL Latino
2BL Matematica
2BL Religione
2BL Scienze
2BL Spagnolo
2BL Storia – Geografia
2A Scienze Umane
2ASU Diritto
2ASU Scienze Motorie e Sportive
2ASU Inglese
2ASU Italiano
2ASU Latino
2ASU Matematica
2ASU Religione
2ASU Scienze Naturali
2ASU Storia – Geografia
2ASU Scienze Umane
2B Scienze Umane
2BSU Diritto
2BSU Scienze Motorie e Sportive
2BSU Inglese
2BSU Italiano
2BSU Latino
2BSU Matematica
2BSU Religionev
2BSU Scienze Naturali
2BSU Storia – Geografia
2BSU Scienze Umane
2A Scienze Umane opz. Economico Sociale
2AES Scienze
2AES Diritto ed Economia Politica
2AES Francese
2AES Italiano
2AES Matematica
2AES Storia – Geografia
2AES Scienze Motorie e Sportive
2AES Inglese
2AES Religione
2AES Scienze Umane
3A Linguistico
3AL Fisica
3AL Scienze
3AL Conversazione Francese
3AL Conversazione Inglese
3AL Conversazione Tedesco
3AL Scienze Motorie e Sportive
3AL Filosofia
3AL Storia
3AL Francese
3AL Inglese
3AL Italiano
3AL Storia dell’Arte
3AL Matematica
3AL Religione
3AL Tedesco
3B Linguistico
3BL Fisica
3BL Scienze
3BL Conversazione Francese
3BL Conversazione Inglese
3BL Conversazione Spagnolo
3BL Scienze Motorie e Sportive
3BL Filosofia
3BL Storia
3BL Francese
3BL Inglese
3BL Italiano
3BL Storia dell’Arte
3BL Matematica
3BL Religione
3BL Spagnolo
3A Scienze Umane
3ASU Storia dell’Arte
3ASU Fisica
3ASU Scienze Naturali
3ASU Scienze Motorie e Sportive
3ASU Filosofia
3ASU Inglese
3ASU Italiano
3ASU Matematica
3ASU Latino
3ASU Storia
3ASU Religione
3ASU Scienze Umane
3B Scienze Umane
3BSU Storia dell’Arte
3BSU Fisica
3BSU Scienze Naturali
3BSU Scienze Motorie e Sportive
3BSU Filosofia
3BSU Inglese
3BSU Italiano
3BSU Matematica
3BSU Latino
3BSU Storia
3BSU Religionev
3BSU Scienze Umane
3A Scienze Umane opz. Economico Sociale
3AES Diritto ed Economia Politica
3AES Scienze Motorie e Sportive
3AES Filosofia
3AES Fisica
3AES Francese
3AES Inglese
3AES Italiano
3AES Matematica
3AES Religione
3AES Scienze Umane
3AES Storia
3AES Storia dell’Arte
4A Linguistico
4AL Conversazione Francese
4AL Conversazione Inglese
4AL Conversazione Tedesco
4AL Conversazione Spagnolo
4AL Filosofia
4AL Fisica
4AL Francese
4AL Scienze Motorie e Sportive
4AL Inglese
4AL Italiano
4AL Matematica
4AL Religione
4AL Scienze
4AL Spagnolo
4AL Storia
4AL Storia dell’Arte
4AL Tedesco
4A Scienze Umane
4ASU Storia dell’Arte
4ASU Fisica
4ASU Scienze Naturali
4ASU Scienze Motorie e Sportive
4ASU Filosofia
4ASU Inglese
4ASU Italiano
4ASU Matematica
4ASU Latino
4ASU Storia
4ASU Religione
4ASU Scienze Umane
4B Scienze Umane
4BSU Storia dell’Arte
4BSU Fisica
4BSU Scienze Naturali
4BSU Scienze Motorie e Sportive
4BSU Filosofia
4BSU Inglese
4BSU Italiano
4BSU Matematica
4BSU Latino
4BSU Storia
4BSU Religione
4BSU Scienze Umane
5A Scienze Umane opz. Economico Sociale
5AES Diritto ed Economia Politicav
5AES Scienze Motorie e Sportive
5AES Filosofia
5AES Fisica
5AES Francese
5AES Inglese
5AES Italiano
5AES Matematica
5AES Religione
5AES Scienze Umane
5AES Storia
5AES Storia dell’Arte
5A Linguistico
5AL Conversazione Francese
5AL Conversazione Inglese
5AL Conversazione Tedesco
5AL Conversazione Spagnolo
5AL Filosofia
5AL Fisica
5AL Francese
5AL Scienze Motorie e Sportive
5AL Inglese
5AL Italiano
5AL Matematica
5AL Religione
5AL Scienze
5AL Spagnolo
5AL Storia
5AL Storia dell’Arte
5AL Tedesco
5B Linguistico
5BL Conversazione Francese
5BL Conversazione Inglese
5BL Conversazione Spagnolo
5BL Filosofia
5BL Fisica
5BL Francese
5BL Scienze Motorie e Sportive
5BL Inglese
5BL Italiano
5BL Matematica
5BL Religione
5BL Scienze
5BL Storia
5BL Storia dell’Arte
5BL Spagnolo
5A Scienze Umane
5ASU Storia dell’Arte
5ASU Fisica
5ASU Scienze Naturali
5ASU Scienze Motorie e Sportive
5ASU Filosofia
5ASU Inglese
5ASU Italiano
5ASU Matematica
5ASU Latino
5ASU Storia
5ASU Religione
5ASU Scienze Umane
5B Scienze Umane
5BSU Storia dell’Arte
5BSU Fisica
5BSU Scienze Naturali
5BSU Scienze Motorie e Sportive
5BSU Filosofia
5BSU Inglese
5BSU Italiano
5BSU Matematica
5BSU Latino
5BSU Storia
5BSU Religione
5BSU Scienze Umane
Registro Elettronico 0
Accedi al servizio
Se hai problemi ad accedere al servizio o hai perso le credenziali,
invia una mail con la richiesta a questo indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programmi Esami Idoneità e Integrazione Privatisti 0
PROGRAMMAZIONI ESAMI IDONEITA' E INTEGRAZIONE
DIRITTO EC POLITICA Primo biennio
DIRITTO EC POLITICA Triennio conclusivo
SCIENZE UMANE Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale
SCIENZE UMANE Liceo Scienze Umane
LATINO I e II idoneità e integrazione
ITALIANO Classe III idoneità e integrazione
STORIA Triennio conclusivo Ling-SU-Ec. Sociale idoneità e integrazione
LATINO LSU Triennio idoneità e integrazione
GEOSTORIA Idoneità e Integrazione Biennio
ITALIANO Classe IV Integr. Idoneità alla Classe V
ITALIANO I e II Idoneità e Integr. Primo Biennio
FRANCESE Linguistico - Classi quinte
FRANCESE Linguistico - Primo biennio
FRANCESE Linguistico - Secondo biennio
FRANCESE Opz. Economico Sociale
INGLESE Scienze Umane e Scienze Umane opzione Economico Sociale
LINGUA E CULTURA INGLESE Linguistico
LINGUA TEDESCA
SCIENZE NATURALI - Primo biennio
SCIENZE NATURALI - Triennio
SPAGNOLO
Organizzazione 0
La Dirigenza
Dirigente Scolastico .................................................................................. Prof. Emanuele D'URSO
Collaboratrice vicaria .............................................................................. Prof.ssa Donata CONGIA
Collaboratrice del D.S. - Sede Centrale ...................................... Prof.ssa Valentina ONNIS
Collaboratori della D.S. - Sede Succursale .............................. Prof.ssa Mausa CABIDDU
Prof.ssa Elisabetta BALBINOT
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi ............... Dott.ssa Oriella PORRU
Il Consiglio d'Istituto
Dirigente Scolastico ............................................................................... Prof. Emanuele D'URSO
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi ............. Dott.ssa Oriella PORRU
Componente docenti ............................................................................ Prof.ssa Francesca MARONGIU
Componente docenti ............................................................................ Prof.ssa Laura PUSCEDDU
Componente docenti ............................................................................ Prof. Dario LODDO
Componente docenti ............................................................................ Prof.ssa Maria Cristina PAULIS
Componente docenti ............................................................................ Prof. Sergio TODDE
Componente docenti ............................................................................ Prof. Paolo LODDI
Componente genitori ............................................................................ Non presente
Componente A.T.A. ................................................................................. Non presente
Componente studenti ............................................................ Francesca CASULA
Componente studenti ............................................................ Alessandro CROBEDDU
Componente studenti ............................................................ Eleonora SELIS
Funzioni strumentali
Inclusione .................................................. Prof. Roberto POLETTI - Prof.ssa Maria Cristina PAULIS
Orientamento in ingresso,
e coordinamento delle attività di
accoglienza e continuità .................................................................. Prof. Aldo ZEDDE
Elaborazione, gestione, monitoraggio
del P.T.O.F. e valutazione d’Istituto ........................................ Prof. Dario LODDO
Responsabili biblioteca
Roberto POLETTI
Assistenti Amministrativi
Marco VACCA
Sebastiana FLORIS
Elisabetta SANNA
Patrizia SANNA
Enrico USAI
Assistenti Tecnici
Marco Antonio PINNA
Stefano BOI
Collaboratori scolastici
Maria Viviana ATZORI
Marco FADDA
Massimo MANCOSU
Patrizia Marina MARRAS
Marco ORANI
Annarella STARA
Gabriella PILI
Paola CONGIA
Relazioni Sindacali 1
Assemblea Sindacale online
01/04/2025
Assemblea Sindacale online
04/04/2025
Assemblea Sindacale in presenza e online
28/03/2025
Assemblea Sindacale online
01/04/25
Assemblea Sindacale online
24/02/2025
Assemblea Sindacale online
12/02/2025
Assemblea Sindacale
12/02/25
Assemblea Sindacale
30/01/25
Assemblea Sindacale online
31/01/25
Assemblea Sindacale online
15/01/25
Assemblea Sindacale online
4 e 5/12/2024
Assemblea Sindacale online
26/11/2024
Assemblea Sindacale
25/10/2024
Assemblea Sindacale online
28/10/2024
Assemblea Sindacale online
15/10/2024
Assemblea Sindacale
03/05/24
Assemblea Sindacale
03/05/24
Assemblea Sindacale
30/04/24
Assemblea Sindacale
22/04/24
Assemblea Sindacale online
17/04/2024
Assemblea Sindacale
online/in presenza 18/04/24
Assemblea Sindacale online
07/03/2024
Assemblea Sindacale online
12/03/2024
Assemblea Sindacale online
20/02/2024
Assemblea Sindacale
10/11/2023
Assemblea Sindacale
10/11/2023
Comunicazione Sciopero
Assemblea Sindacale
Assemblea Sindacale
Assemblee Sindacali
Assemblea Sindacale
07/07/2023
Assemblee Sindacali online
10/05/2023
Assemblea Sindacale online
12/12/2022
Assemblea Sindacale
28/11/22
Prenotazioni consulenza
Rassegna Sindacale ANIEF n. 26
Assemblea/incontro formativo online
30/06/2022
Contratto collettivo
integrativo di Istituto 2021/22
Assemblea Sindacale regionale unitaria
online
26/05/2022
Assemblea Sindacale online
25/05/2022
Assemblea Sindacale
11/05/2022
Assemblee Sindacali online
30/03/2022
Assemblee Sindacali online
31/03/2022
Assemblee Sindacali online
04/04/2022
Assemblea Sindacale online
10/03/2022
Costituzione Commissione Elettorale
Elezioni RSU I.M.S. "Baudi di Vesme"
Assemblea Sindacale online
09/12/2021
Assemblea Sindacale Unitaria online
03/12/2021
Assemblee Sindacali online
07/12/2021
Assemblee Sindacali online
25-26/11/2021
Assemblea Sindacale online
25/11/2021
Assemblea Sindacale online
16/11/2021
Assemblea Sindacale online
26/10/2021
Sciopero generale 15-20 Ottobre
Sciopero Sezione scuola
Assemblea sindacale online
06/10/21
Assemblea sindacale online
04/10/21
Assemblea sindacale online
28-29/09/21
Comunicato sciopero
Assemblea sindacale 30/08/21
Sul bonus-formazione
Organico Covid 2021/22
Incontro online
Anno di formazione e prova
Feder.ATA Informa
Sul Green Pass obbligatorio
Ritardi procedure assunzioni in ruolo
Comunicato Stampa
Convegno internazionale online
Sulla stabilizzazione del personale
Avviso
Sulla riapertura delle scuole
FLC Graduatorie 3^ fascia ATA
USB Graduatorie 3^ fascia ATA
Assemblea USB scuola
25 Marzo 2021
Graduatorie terza fascia ATA
Regolamento di applicazione
Protocollo d'intesa contingenti personale
servizi minimi in caso di sciopero
Comunicato AIDA Scuole
Ferie personale a.s. 2019/20
PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 0
Prevenzione contrasto bullismo 1
Referente prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo
Prof.ssa Laura PUSCEDDU
Prevenzione e contrasto Bullismo e Cyberbullismo
Linee di Orientamento 13/01/2021
Regolamento contrasto bullismo/cyberbullismo
Modulistica
Contrasto al bullismo. Adozione protocollo di emergenza
L’istituto Baudi, con la collaborazione dei Referenti di funzione e del team di lavoro per l’inclusione, ha
rafforzato i percorsi di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e attivato iniziative finaliz-
zate al riconoscimento dell’altro nel rispetto della sua individualità e umanità.
Ha adottato delle misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non con-
sapevole delle tecnologie digitali, avviando progetti di educazione alla legalità.
Dall’a.s. 2021/22 l’istituto attiverà il Protocollo di emergenza, definito nella cornice delle Linee Guida
per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei comportamenti a rischio nelle scuole;
uno strumento di segnalazione e successiva presa in carico degli atteggiamenti (celati e palesi) di aggres-
sività, prevaricazione, derisione, al fine di prevenire situazioni problematiche.
Fasi di articolazione del Protocollo
1) Prima segnalazione
2) Valutazione approfondita
3) Gestione del caso
4) Monitoraggio, articolato a sua volta in:
- approccio educativo con la classe;
- intervento individuale;
- gestione della relazione;
- coinvolgimento della famiglia;
- supporto intensivo a lungo termine e di rete.
Attivazione della procedura
Per avviare gli interventi educativi necessari a sensibilizzare ed educare ai valori di rispetto, integrazione
e inclusione, qualsiasi membro della comunità scolastica (Dirigenza, genitori, alunni, vittime e spettato-
ri) dovrà compilare il modulo di prima segnalazione, da inoltrare ai Referenti per le misure di preven-
zione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Il bullismo può essere fermato con la collaborazione responsabile di tutti. Riconosciamo sempre nell’altro
una persona uguale a noi, con le stesse fragilità, le stesse paure e gli stessi diritti.
L'officina del pensiero 1
12-12-2017
Incontro-dibattito alla ricerca delle radici della violenza di genere.
Associazione Donne La Mandragola
Stefano Ciccone (Associazione Maschile Plurale)
Elisabeth Green (teologa e pastora della Chiesa Evangelica Battista)
Viaggi e visite 0
Visita guidata
Radiotelescopio S.Basilio (CA)
22/03/2024
Wien projekt
Visita guidata
Grotta di S. Barbara e Porto Flavia
Attività 2022/23
Visita al
Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline
Cagliari 13/05/2022
Lavoro svolto dalla classe 2AL 2021/22
Piano digitale 0
Attualizzazione PNSD
Corsi Steam 2022
Corsi docenti di Discipline artistiche e/o informatiche
Agenda Digitale
Team dell'Innovazione digitale 0
Componenti del Team dell'Innovazione Digitale
Prof. Dario Loddo
Prof.ssa Tiziana Ferrari
Prof.ssa Roberta Ragazzola
Prof. Ali Cherri

Curricolo digitale docente 0
Curricolo digitale docente: competenze di partenza
Quali sono le tecnologie che il docente deve essere in grado di usare, e quali abilità deve essere in grado di attuare per dimostrare la sua competenza?
Ecco le principali competenze digitali che il docente dovrebbe possedere:
- competenze necessarie per svolgere le attività organizzative con i colleghi e per il proprio sviluppo professionale;
- competenze sulla produzione/gestione di contenuti didattici digitali;
- competenze di scelta degli strumenti e metodologie didattiche basate sul digitale e accompagnamento a una didattica basata sulla comunicazione digitale;
- competenza di valutazione con le tecnologie digitali;
- competenza di valorizzazione degli studenti e di inclusione tramite il digitale;
- competenza di allenamento degli studenti alle competenze digitali descritte nel framework DigComp2.1.
Scheda orientamento 0
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
Carlo Baudi di Vesme
IGLESIAS
Visita l'Istituto
I LICEI BAUDI
-.- Piani di studio -.-
......................................................................
......................................................................
Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale
-.- Lo stile Baudi -.-
Centralità e dignità della persona
Valorizzazione delle capacità degli studenti
Solida formazione culturale e umana
Moderno approccio alla
cultura umanistica e pedagogica,
ispirato alla tradizione.
27 ore settimanali di lezione
per le classi prime e seconde.
Il sabato è libero.
-.- I nostri punti fermi -.-
Una valida preparazione culturale e umana.
L'apertura verso il nostro territorio
e l'interesse verso tutte le sue potenzialità.
La valorizzazione delle diversità
come fonte di arricchimento per tutti.
L'impegno per una scuola inclusiva,
capace di accogliere le specificità di ciascuno.
Lo studio nel Liceo Linguistico, fin dal 1° anno
della terza lingua straniera (tedesco o spagnolo)
L'apertura verso il territorio e gli scambi culturali con l'estero
Pagina Invalsi 0
Referente Invalsi
Prof.ssa Laura Pusceddu
Presentazione Italiano Matematica IL SIMULATORE ENGHEBEN
|
Ambiente e salute 0
Progetti di educazione ambientale
|
|
|
|
|
I custodi del mare
|
|
|
|
|
servizi on line 0
Amministrazione trasparente 0
Nuovo Decreto Trasparenza
(Decreto legislativo - 14 marzo 2013 , n. 33)
L'area Amministrazione Trasparente è strutturata ad albero e organizzata in voci di primo e di secondo livello, in base a quanto previsto dalla normativa vigente.
L'utente dovrà utilizzare il menù a sinistra per sfogliare le risorse ed accedere alla documentazione.
Le aree non di pertinenza della scuola (che è comunque obbligatorio inserire nella struttura) mostreranno all'apertura apposita indicazione.
I riferimenti normativi sono consultabili alla voce disposizioni generali > atti generali o cliccando qui.
La documentazione sarà conservata per un periodo di cinque anni dalla pubblicazione, e sarà liberamente accessibile a chiunque senza necessità di autorizzazioni o autenticazione telematica.
E' possibile includere queste informazioni in altre pubblicazioni o siti web, a patto di citare la fonte.
I dati personali sono riutilizzabili in termini compatibili con gli scopi per i quali sono raccolti e nel rispetto del norme sulla protezione dei dati personali. I dati sensibili e giudiziari non possono essere riutilizzati.
Amministrazione trasparente 0
Organi di indirizzo politico-amministrativo 0
Sezione relativa agli organi di indirizzo politico-amministrativo, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. a) e art. 14 del d.lgs. 33/2013
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati 0
Sezione relativa alle sanzioni per mancata comunicazione dei dati, come indicato all'art. 47 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Articolazione degli uffici 0
Sezione relativa all'articolazione degli uffici, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. b) e c) del d.lgs. 33/2013
Telefono e posta elettronica 0
Sezione relativa a telefono e posta elettronica, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. d) del d.lgs. 33/2013
Pagamenti dell'amministrazione 0
Indicatore di tempestività dei pagamenti 0
Sezione relativa all'indicatore di tempestività dei pagamenti, come indicato all'art. 33 del d.lgs. 33/2013
IBAN e pagamenti informatici 0
Sezione relativa a IBAN e pagamenti informatici, come indicato all'art. 36 del d.lgs. 33/2013
Controlli e rilievi sull'amministrazione 0
Sezione relativa ai controlli e rilievi sull'amministrazione, come indicato all'art. 31, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Disposizioni generali 0
Programma per la Trasparenza e l'Integrità 1
Sezione contenente il Programma per la Trasparenza e l'Integrità, come indicato all'art. 10, c. 8, lett a) del d.lgs. 33/2013
*****
Atti generali 0
Sezione relativa agli atti generali, come indicato all'art. 12, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Oneri informativi per cittadini e imprese 0
Sezione relativa agli oneri informativi per cittadini e imprese, come indicato all'art. 34, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Attestazioni OIV o struttura analoga 0
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Consulenti e Collaboratori 0
Sezione relativa a consulenti e collaboratori, come indicato all'art. 15, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Personale 0
Incarichi amministrativi di vertice 0
Sezione relativa agli incarichi amministrativi di vertice, come indicato all'art. 15, c. 1,2 e art. 41, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Dirigenti 0
Sezione relativa ai dirigenti, come indicato all'art. 10, c. 8, lett. d), art. 15, c. 1,2,5, art. 41, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
Posizioni organizzative 0
Sezione relativa alle posizioni organizzative, come indicato all'art. 10, c. 8, lett. d) del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Dotazione organica 0
Sezione relativa alla dotazione organica, come indicato all'art. 16, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Personale non a tempo indeterminato 0
Sezione relativa al personale non a tempo indeterminato, come indicato all'art. 17, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Tassi di assenza 0
Sezione relativa ai tassi di assenza, come indicato all'art. 16, c. 3 del d.lgs. 33/2013
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti 0
Sezione relativa agli incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti, come indicato all'art. 18, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Contrattazione collettiva 0
Sezione relativa alla contrattazione collettiva, come indicato all'art. 21, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Contrattazione integrativa 0
Sezione relativa alla contrattazione integrativa, come indicato all'art. 21, c. 2 del d.lgs. 33/2013
OIV 0
Sezione relativa alla contrattazione integrativa, come indicato all'art. 21, c. 2 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Bandi di concorso 0
Sezione relativa ai bandi di concorso, come indicato all'art. 19 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Performance 0
Piano della Performance 0
Sezione contenente il piano della Performance, come indicato all'art. 10, c. 8, lett. b) del d.lgs. 33/2013
Relazione sulla Performance 0
Sezione contenente la relazione sulla Performance, come indicato all'art. 10, c. 8, lett. b) del d.lgs. 33/2013
Ammontare complessivo dei premi 0
Sezione relativa all'ammontare complessivo dei premi, come indicato all'art. 20, c. 1 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Dati relativi ai premi 0
Sezione contenente i dati relativi ai premi, come indicato all'art. 20, c. 2 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Benessere organizzativo 0
Sezione relativa al benessere organizzativo, come indicato all'art. 20, c. 3 del d.lgs. 33/2013
Enti Controllati 0
Enti pubblici vigilati 0
Sezione relativa agli enti pubblici vigilati, come indicato all'art. 22, c. 1, lett. a), art. 22, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Società partecipate 0
Sezione relativa alle società partecipate, come indicato all'art. 22, c. 1, lett. b), art. 22, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Enti di diritto privato controllati 0
Sezione relativa agli enti di diritto privato controllati, come indicato all'art. 22, c. 1, lett. c), art. 22, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Rappresentazione grafica 0
Sezione contenente la rappresentazione grafica indicata all'art. 22, c. 1, lett. d) del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Attività e procedimenti 0
Dati aggregati attività amministrativa 0
Sezione contenente i dati aggregati sull'attività amministrativa, come indicato all'art. 24, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Tipologie di procedimento 0
Sezione relativa alle tipologie di procedimento, come indicato all'art. 35, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Monitoraggio tempi procedimentali 0
Sezione relativa al monitoraggio dei tempi procedimentali, come indicato all'art. 24, c. 2 del d.lgs. 33/2013
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati 0
Sezione relativa a dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati, come indicato all'art. 35, c. 3 del d.lgs. 33/2013
Provvedimenti 0
Provvedimenti organi indirizzo-politico 0
Sezione relativa ai provvedimenti degli organi di indirizzo politico, come indicato all'art. 23 del d.lgs. 33/2013
Provvedimenti dirigenti 2
Sezione relativa ai provvedimenti dei dirigenti, come indicato all'art. 23 del d.lgs. 33/2013
Controlli sulle imprese 0
Sezione relativa ai controlli sulle imprese, come indicato all'art. 25 del d.lgs. 33/2013
Bandi di gara e contratti 8
Sezione relativa a bandi di gara e contratti, come indicato all'art. 37, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici 0
Criteri e modalità 0
Sezione relativa a criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere, come indicato all'art. 26, c. 1 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Atti di concessione 0
Sezione relativa a criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere, come indicato all'art. 26, c. 1 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Bilanci 0
Bilancio preventivo e consuntivo 1
Sezione relativa al bilancio preventivo e consuntivo, come indicato all'art. 29, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio 0
Sezione relativa al piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, come indicato all'art. 29, c. 2 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Beni immobili e gestione patrimonio 0
Patrimonio immobiliare 0
Sezione relativa al patrimonio immobiliare, come indicato all'art. 30 del d.lgs. 33/2013
Canoni di locazione o affitto 0
Sezione relativa ai canoni di locazione e affitto, come indicato all'art. 30 del d.lgs. 33/2013
Servizi Erogati 0
Carta dei servizi e standard di qualità 0
Sezione relativa alla carta dei servizi e agli standard di qualità, come indicato all'art. 32, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Costi contabilizzati 0
Sezione relativa ai costi contabilizzati, come indicato all'art. 32, c. 2, lett. a) e all'art. 10, c. 5 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Tempi medi di erogazione dei servizi 0
Sezione relativa ai tempi medi di erogazione dei servizi, come indicato all'art. 32, c. 2, lett. b) del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Opere Pubbliche 0
Sezione relativa alle opere pubbliche, come indicato all'art. 38 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Pianificazione e governo del territorio 0
Sezione relativa alla pianificazione e governo del territorio, come indicato all'art. 39 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Informazioni ambientali 0
Sezione relativa alle informazioni ambientali, come indicato all'art. 40 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Interventi straordinari e di emergenza 0
Sezione relativa a interventi straordinari e di emergenza, come indicato all'art. 42 del d.lgs. 33/2013
(non di pertinenza in ambito scolastico)
Altri Contenuti 4
Sezione dove sono collocati altri contenuti pubblicati a fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate nell'Allegato al d.lgs. 33/2013
link di rinvio al P.T.P.C. delle Istituzioni Scolastiche adottato dal Direttore Generale dell'USR Sardegna
link Modello Patto di Integrità pubblicato sul sito dell'USR Sardegna
albo 0
istanze online 0
Il Servizio Istanze OnLine (alias POLIS - Presentazione On Line delle IStanze) permette di effettuare in modalità digitale la presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi.
Esso è basato sul Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), che sancisce il diritto da parte dei cittadini ad interagire con la Pubblica Amministrazione, utilizzando gli strumenti offerti dalle tecnologie ICT in alternativa alle modalità tradizionali basate su moduli cartacei. In particolare tale normativa cita, tra le alternative atte a garantire in modo sicuro l'accesso ai servizi in rete delle pubbliche amministrazioni, quella che prevede l'uso di normali credenziali di accesso come codice utente e password, a condizione che le stesse consentano di accertare l'identità del soggetto richiedente i servizi.
Preventivamente all'accesso al servizio è quindi indispensabile una fase di identificazione fisica di fronte ad un pubblico ufficiale della persona a cui viene fornita l'abilitazione.
Registro elettronico 0
Per qualsiasi problema di accesso al registro,
potete contattarci inviando una mail all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accessi registro elettronico

Accesso studenti e famiglie
Accesso docenti
PON 0
Programma Operativo Complementare 2014-2020
“Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”
FSE Socialità, apprendimenti, accoglienza
Avviso 33956 del 18/05/2022
Documentazione reclutamento Esperti Guide Ambientali
Progetti Tutti a Iscol@ 0
Pubblicizzazione e disseminazione Progetti Tutti a Iscol@
Linea B1 0
Il progetto Creative Landscape 1.0 ha proposto agli studenti un percorso formativo centrato sulla scoperta/riscoperta della città di Iglesias e dei territori limitrofi, in particolare della costa iglesiente dalla frazione di Nebida a Masua, e di sviluppo di competenze di videomaking e di grafica digitale.
I ragazzi sono stati guidati ad individuare risorse del paesaggio da conoscere, preservare e valorizzare ai fini dello sviluppo culturale, turistico ed economico del territorio e a predisporre materiali video e grafici di promozione del territorio.
Attività svolte: il principale prodotto finale consiste in un pannello in forex riportante una mappa geolocalizzata fruibile dai turisti, che propone un itinerario dentro e fuori la città con sette hotspot. Questi ultimi sono stati descritti con brevi didascalie e collegati attraverso codici QR a contenuti digitali di realtà aumentata per informazioni più approfondite.
Una copia del pannello è stata sistemata presso l’ufficio turistico di Iglesias.
Moduli 0
ACCESSO CIVICO
Modulo richiesta titolare potere sostitutivo
Modulo richiesta accesso civico generalizzato
Modulo richiesta accesso civico semplice
Modulo richiesta accesso documentale L. 241 1990
Modulo richiesta riesame
MODULISTICA PERSONALE DOCENTE E ATA
Autocertificazione da allegare alla domanda di ricostruzione della carriera
Dichiarazione dei servizi
Domanda di Ricostruzione di Carriera
Domanda di permesso retribuito per assistenza familiare portatore di handicap
Domanda per usufruire di congedo parentale
Domanda permessi per diritto allo studio
Richiesta di assemblea sindacale
Richiesta di astensione dal lavoro
Autocertificazione assenze permesso retribuito
MODULI CONCESSIONE IN USO LOCALI
Domanda per la concessione in uso dei locali scolastici
Domanda per la concessione in uso della palestra
COMUNICAZIONI, INFORMATIVA E AUTODICHIARAZIONI
avcp 0
Pubblicazione dati ai sensi dell'art. 1 comma 32 Legge n. 190/2012
Si pubblica la dichiarazione AVCP per l'anno 2015 disponibile al seguente indirizzo:
http://liceobaudi.vargiuscuola.it/avcp/gare2015.xml
Si pubblica la dichiarazione AVCP per l'anno 2016 disponibile al seguente indirizzo:
http://liceobaudi.
Si pubblica la dichiarazione AVCP per l'anno 2017 disponibile al seguente indirizzo:
http://liceobaudidivesme.gov.it/avcp/gare2017.xml
Orari uffici di segreteria 0
Uffici di segreteria
Apertura al pubblico
................................................
..................................................................................................................................................
Organi Collegiali 0
Consigli di classe 0
Composizione Consigli di Classe 0
1A Scienze Umane
2A Scienze Umane
3A Scienze Umane
3B Scienze Umane
4A Scienze Umane
4B Scienze Umane
5A Scienze Umane
1A Scienze Umane opz. Economico Sociale
2A Scienze Umane opz. Economico Sociale
3A Scienze Umane opz. Economico Sociale
4A Scienze Umane opz. Economico Sociale
5A Scienze Umane opz. Economico Sociale
5B Scienze Umane opz. Economico Sociale
5C Scienze Umane opz. Economico Sociale
1A Linguistico
2A Linguistico
3A Linguistico
4A Linguistico
5A Linguistico
1B Linguistico
2B Linguistico
3B Linguistico
4B Linguistico
5B Linguistico
2C Linguistico
3C Linguistico
4C Linguistico
5C Linguistico
Regolamenti 17
REGOLAMENTI E PROTOCOLLI
Studenti 1
archivi 0
Progetti Erasmus + 0
l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport
|
an Inclusive Society"
|
![]() Settimana Erasmus+ Progetto Iglesias
Gli ospiti
I documenti |
Kazanlak
|
|
|
Transnational meeting Programmazione
|
Corona virus 19 0
Piano per la Didattica Digitale Integrata

D.M. 187 del 26/03/2020
Sostegno per la didattica a distanza
Lettera aperta del Ministro Azzolina

Informativa Trattamento Dati Personali
USR Help Desk Didattica a distanza

Circolare 156 - Supporto didattica a distanza
Formazione a distanza e privacy
Protezione scuola 0
Normativa anti Covid-19

Documenti Tecnici
Verbale 104 CTS del 31/08/2020
Verbale 100 CTS del 10/08/2020
Stralcio Doc Tecnico CTS del 23/06/2020
Piano scuola 2020/21
Inclusione e contrasto dispersione 0
Funzioni strumentali inclusione
- Prof. Roberto POLETTI
- Prof.ssa Maria Cristina PAULIS
Che cosa si intende per didattica inclusiva?
L’obiettivo delle didattica inclusiva è far raggiungere a tutti gli
alunni il massimo grado possibile di apprendimento e partecipazio-
ne sociale, valorizzando le differenze presenti nel gruppo classe:
tutte le differenze, non solo quelle più visibili e marcate dell’alun-
no con un deficit o con un disturbo specifico.
Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come
tali, non riguardano soltanto le differenze degli alunni, ma anche
quelle negli stili di insegnamento dei docenti.
Come gli alunni non imparano tutti nello stesso modo, così gli inse-
gnanti non insegnano con lo stesso stile. Nella prospettiva della di-
dattica inclusiva, le differenze non vengono solo accolte, ma anche
stimolate, valorizzate, utilizzate nelle attività quotidiane per lavora-
re insieme e crescere come singoli e come gruppo.
Documenti sull'inclusione
Servizi inclusione
Orientauscita 0
Attività Orientamento 2025
Openday25 PoliMI Education
Università aperta Urbino
Online
Convegno
2025
UniBocconi
Management, Economia, Finanza, Data Science,
Maths for AI, Scienze Politiche o Diritto
Scuola Normale Superiore
Orientamento 2023
Iscrizioni 2023/24
Career Workshop
9 Marzo 2023
UniBocconi Milano
Iniziative Orientamento
La Bocconi offre un'ampia varietà di lauree triennali innovative,
non solo nelle aree disciplinari dell’economia,
del management, della finanza,
ma anche in ambiti complementari,
come Scienze Politiche e Data Science e Maths for Al.
PoliCollege
PoliCollege è un progetto di orientamento attivo.
Le classi quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado
Università di Sassari
Centro storico di Alghero
Borse di Studio UniCampus
Università di Pavia
Accademia aeronautica
L’Accademia Aeronautica è l’Istituto militare di studi superiori a carattere universitario
che ha il compito di provvedere al reclutamento ed alla formazione dei giovani
che aspirano a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare
in servizio permanente nei seguenti ruoli e corpi.
Ingegneria dell'Informazione
Università di Ferrara
Scuola Mediatori Linguistici
Università IULM
Informatica applicata
Accademia di Belle Arti
Sassari
UniGe Ammissione
Ateneo di Parma
Protezione Dati Personali 0
Responsabile della Protezione dei Dati Personali
Istituto Magistrale Statale “C. Baudi di Vesme”
Marco Cencetti
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Protezione dati personali
Informativa
Trattamento dati personali
Dipendenti - Studenti e famiglie - Sito web scuola
Fornitori - Didattica a distanza GSuite - Anti-Covid19
Informativa gestione dati
situazione vaccinale
Linee guida
Trattamento dati personali
Personale amministrativo - Collaboratori scolastici
Nomine incaricati trattamento dati
Collaboratori Dirigente e FF.SS.
Assist. Amministrativi Assist. Tecnici Collab. scolastici
Gestione violazioni dati personali
Disciplinare uso tecnologie informatiche
Procedure pubblicazione
Albo online - Amministrazione trasparente
Esercizio Diritti
Protezione dati personali
Informativa servizi inclusione
POC 2014-2020 0
Azione 10.1.1A-FDRPOC-SA-2022-5
“La forza della fragilità”
Documentazione reclutamento esperti Guide Ambientali
Azione 10.2.2A-FDRPOC-SA-2022-4
“Il benessere a scuola”
Documentazione reclutamento esperti Teatro e Cinema
Pagina la scuola si racconta 0
La scuola si racconta
Le attività svolte
Campionati Nazionali di Debate
Siamo tutti Dorothy
Video - Segnalazione Premio Gaber
Attività 2023/24
Podcaster per il futuro
Attività 2023/24
Il Liceo Baudi ha partecipato al
Gaudiosus Draconarius
Attività 2023/24
Animazione in Stop Motion
Attività 2023/24
Liceo Baudi & Scuola dell'Infanzia
Attività 2022/23
Gara di Debate
Attività 2022/23
Campionati studenteschi
Scacchi, pallavolo, calcio a 5
Attività 2022/23
Raccolta di beni per l'Ucraina
Attività 2022/23
Evento
150 anni dalla nascita di Grazia Deledda
Attività 2022/23
Corso formazione
Preparazione agli studi universitari
Attività 2021/22
Corso di formazione
Didattica per competenze
Attività 2021/22
Mese della sicurezza in rete
Incontro formativo online
Attività 2021/22
Giornata contro bullismo e cyberbullismo
Attività 2021/22
#io leggo perché
Attività 2021/22
Concorso "Gianni Massa"
Oltre le barriere
Attività 2020/21
Iniziativa di volontariato ambientale
Attività 2021/22
Evento
Attività 2021/22
Attività 2020/21
Corso di formazione
Educare il cuore della classe
Attività 2020/21
Unicef Trentennale ratifica
Convenzione Diritti infanzia e adolescenza
Attività 2020/21
Avanguardie Educative
Attività 2020/21
Giornata Internazionale
contro l'omobitransfobia
Attività 2020/21
Progetto Hackathon
Attività 2020/21
Incontro-intervista
Attività 2020/21
Corso di formazione Unicef
Attività 2020/21
Concorso
pretenDiamo Legalità
Attività 2020/21
Giornata mondiale
per la consapevolezza sull'autismo
Attività 2019/20
Incontro in diretta web
Incontro
Attività 2020/21
Lezione narrata dedicata a Dante
Attività 2020/21
Formazione a distanza
Operatori educazione audiovisiva a scuola
Attività 2020/21
Piano nazionale ripresa resilienza 0
MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA – Comp.1 – Investimento 2.1
Didattica Digitale Integrata e formazione alla transizione digitale
per il personale scolastico (DM 66/2023)

MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Comp. 1 - Investimento 3.1
Nuove competenze e nuovi linguaggi (DM 65/2023)

MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Comp. 1 - Investimento 3.2
Azione 1 - Ambienti di apprendimento innovativi
MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Comp. 1 – Investimento 3.2
Azione 2 - Laboratori per le professioni digitali del futuro
MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Comp. 1 - Investimento 1.4
Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (DM 170/2022)
Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)
ANIMATORI DIGITALI 2022/2024 - D.M. n. 222/2022
Art. 2 - Nota prot. n. 91698 del 31 ottobre 2022
ATTIVITA' ORIENTAMENTO, INCLUSIONE
E CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
Pagina Il cambiamento nasce da dentro 0
Istituto di riferimento
Liceo Statale "Carlo Baudi di Vesme"
"Il cambiamento nasce da dentro", nato nel 2018, è uno spazio di dialogo, di studio e di
formazione itinerante che ha tra le sue principali finalità quella di promuovere occasioni
di riflessione sulla scuola e la diffusione orizzontale di pratiche didattiche significative.
È rivolto a insegnanti, genitori, dirigenti scolastici, altre figure educative e, laddove previsto, studenti.-
Il progetto, coordinato dall’insegnante Enrica Ena, dal 2024/25 fa capo al Liceo Baudi.
Sono partner stabili del Progetto:
*l’IC Simaxis Villaurbana, che collabora stabilmente alle iniziative
e ne sostiene la diffusione nel territorio di appartenenza (Oristano)
*la Fondazione Giuseppe Dessì di Villacidro
*Casa Emmaus Società Cooperativa Sociale di Iglesias
Iniziative a.s. 2024/2025
La storia
Tre anni di attività Video
Ricevere il testimone
Contatti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ricevere informazioni tramite mailing list